Scroll Top

Introduzione

Un’escursione ad anello lungo le pareti nord delle Grigne può essere composta da diverse tappe che possono variare a seconda della stagione e del clima.

Di seguito viene proposto un giro a semi-anello che passa per il Monte Croce e che raggiunge il Rifugio Bogani grazie al sentiero 25; interessante è anche l’arrivo al Bogani passando per la Bocchetta di Piancaformia, leggermente più lungo ma panoramico.

Il Monte Croce è una cima di 1780 metri che fa parte del gruppo delle Grigne, in provincia di Lecco, più precisamente situata sopra l’abitato di Esino Lario.

Dalla vetta si scorgono panorami notevoli sulla Grigna e sul lago di Como, dal triangolo lariano fino alla pianura lombarda in lontananza.

Il Rifugio Bogani, invece, è situato sotto la parete nord della Grigna e funge da ottimo punto di appoggio per le escursioni nella zona.

Il cibo cucinato dai proprietari, simpatici e cordiali, è davvero ottimo con un menù ricco di carni e polenta taragna, oltre che dei tipici ravioli casarecci.

Il giro ad anello, che passa per la suggestiva Bocchetta di Prada, ha una lunghezza di 8,5 km con un dislivello di circa 950 m, percorribili in 3 h e un quarto.

Come arrivare?

La partenza avviene dal parcheggio di Vo’ di Moncodenolocalità Cainallo, in comune di Esino Lario. 

Il parcheggio è a pagamento (5 euro al giorno) e bisogna munirsi del biglietto alla macchinetta davanti al ristorante Cainallo, prima di salire gli ultimi 2 Km.

Per raggiungere la località Cainallo si percorre la SS 36 uscendo a Bellano – Varenna da dove si segue per Parlasco – Esino Lario, superato l’abitato si prende a destra per Cainallo.

Info

Itinerario

Lasciata la macchina nel parcheggio di Vo’ di Moncodeno [1430 m] all’Alpe Cainallo si prende il sentiero 23 di destra che entra nel bosco in direzione del Monte Croce.

Dopo pochi metri si giunge ad un nuovo bivio in cui i sentieri 25 (verso il Rifugio Bogani) e 23 (verso il Monte Croce) si separano, proseguire a destra su quest’ultimo.

Il sentiero prosegue in continua salita nel bosco e dopo circa 20 minuti si arriva ad un bivio dove le paline indicano il Monte Croce sia a sinistra che a destra. Si prende a destra e dopo un’altra breve salita nel bosco, si arriva al Baitello dell’Amicizia [1740 m], un bivacco del comune di Esino Lario posto qualche metro sotto la vetta.

Raggiunta la cima del Monte Croce [1780 m], in circa 45 minuti dalla partenza, in panorama si apre il modo spettacolare sul Lago di Como e sulle cime circostanti.

Proseguendo lungo la cresta con la croce alle spalle, sentiero 17D, si giunge in pochi minuti in cima al Monte Pilastro [1827 m], si scende al colletto opposto e da qui, svoltando a sinistra, si percorre la ripida discesa che porta in circa mezz’ora alla Bocchetta di Prada.

Dalla Bocchetta di Prada [1653 m] in pochi minuti si può arrivare al caratteristico arco della Porta di Prada.

Ritornati sui propri passi, alla Bocchetta di Prada si scende nei boschi a sinistra, versante opposto, per pochi metri fino ad incrociare il sentiero 25 che giunge dall’Alpe Cainallo.

Preso quest’ultimo girando a destra in direzione del Rifugio Bogani (ex Rifugio Monza) si inizia una leggera discesa che durerà circa 10 minuti, dopo di che si riprende a salire prima tra le rocce e poi, superato un cancelletto, nel bosco.

Qui si incontra il sentiero che sale dalla Valle dei Mulini e, proseguendo la salita, si giunge all’Alpeggio di Moncodeno [1670 m], circa mezz’ora dalla Bocchetta di Prada.

Ancora 15 minuti di salita tra i larici e si arriva al Rifugi Bogani [1816 m] che appare all’improvviso, situato ai margini del bosco.

Il Rifugio Bogani è gestito da in modo impeccabile dai proprietari Maria Angela ed Enrico ed è aperto durante la stagione estiva.

Ottimo punto di appoggio per le escursioni in zona, il Rifugio Bogani possiede un’ampia sala pranzo interna e una bellissima area esterna con tavoli in legno, oltre che camere in cui è possibile pernottare su prenotazione.

Il menù, ricco di carni, offre diverse specialità locali tra cui la polenta taragna e dei ravioloni ripieni di salsiccia, tipici della zona.

Riprese le energie, si ritorna sui propri passi scendendo lungo il sentiero percorso all’andata fin sotto la bocchetta di Prada, dove si prosegue diritto sul sentiero 25 fino a ritornare al parcheggio di Vo’ di Moncodeno e chiudere così l’anello.

Molto interessante è l’alternativa che raggiunge il Rifugio Bogani passando per la Bocchetta di Piancaformia [1803 m]: dalla Bocchetta di Prada proseguire diritto superando così la Porta di Prada e prendere il sentiero per la Bocchetta di Piancaformia che in circa 1 h raggiunge il Rifugio Bogani dal versante opposto.

Mappa

Photo gallery

Valutazioni

Difficoltà
Precisione delle indicazioni
Bellezza del panorama
Quantità della vegetazione
Grado di notorietà

Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario

Scarica la nostra
guida
gratuita

Escursioni nei dintorni