La Valle d’Otro è situata in Piemonte, più precisamente in alta Valsesia, ad una quota intorno ai 1700 m nel territorio comunale di Alagna Valsesia.
L’Alpe Otro è un posto davvero fantastico, la cui bellezza deriva dallo storico legame tra l’uomo e la natura che caratterizza la zona.
L’alpeggio, di origine Walser e molto amato dagli escursionisti in quanto raggiungibile solamente a piedi, è costituito da sei frazioni (Felleretsch, Tschukk, Follu, Dorf, Scarpia e Weng) di poche case abitate principalmente durante la stagione estiva.
Queste case, costruite in pietra e legno, rappresentano la tipica struttura delle abitazioni Walser e vengono classificate tra i villaggi Walser meglio conservati della zona del Monte Rosa.
CHE COSA VUOL DIRE WALSER?
I Walser (che tradotto dal tedesco significa vallesano) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al Monte Rosa.
Gli storici ne fanno risalire le origini ad un ceppo degli Alemanni che vivevano nel Canton Vallese, in Svizzera, da dove, durante il XII-XIII secolo, si espansero stabilendosi in diverse località dell’arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia.
La storia dei Walser in Valsesia iniziò in quel periodo, quando piccoli gruppi colonizzarono le vallate a sud del Monte Rosa, insediandosi e sviluppando la cultura Walser in quelle località che ancora oggi conosciamo.
Va ricordato che in alcuni documenti del medioevo Otro era già citato come un ricco alpeggio conteso tra conti, imperatori e vescovi fino a quando nel XIII secoli si decise di favorire l’insediamento delle popolazioni Walser creando villaggi al fine di incrementare il valore dei territori.
Nel corso dei secoli le condizioni climatiche resero difficile la sopravvivenza stabile nella Valle d’Otro, così già a partire dal XVI secolo le popolazioni lasciarono l’alpeggio durante l’inverno per ritornarvi con le stagioni calde.
ESCURSIONI IN VALLE D’OTRO
La Val d’Otro è facilmente raggiungibile in circa 1 ora di cammino dalla piazza centrale di Alagna Valsesia ed entrando nella verdeggiante vallata si è subito incantati dalla bellezza della natura che ci circonda.
La prima frazione che si incontra è Follu, dove sono presenti una bella chiesina, dedicata alla Madonna della Neve, ed il Rifugio Zar Senni, ottimo punto di ristoro per pranzi in compagnia.
Da qui si possono percorre i vari sentieri che permettono di visitare le frazioni, o per i più allenati si può andare oltre risalendo la valle e raggiungendo il Passo Foric, o più in alto il passo Zube ed il Bivacco Ravelli.
Vi è anche la possibilità di scollinare attraverso il passo Foric e raggiungere compiendo un percorso ad anello Alagna.
Qualunque sia la vostra preparazione ed il tempo a disposizione vi consigliamo di visitare questa valle meravigliosa che certamente vi rimarrà nella memoria come l’ultima perla del mondo Walser.