Scroll Top

Introduzione

Il Bric del Dente è un monte dell’Appennino Ligure che raggiunge i 1107 m.

La vetta si trova sullo spartiacque ligure-padano e gode di una meravigliosa vista sul golfo di Genova e sul Mar Ligure.

L’escursione, che parte da Masone, raggiunge luoghi di interesse degni di una visita, come la Cascata del Serpente, il Bric del Dentino (cima raggiungibile con una piccola deviazione di 15 min) e soprattutto il Forte Geremia, un’antica struttura militare costruita nel 1890 ora adibita a rifugio.

Il giro ad anello, semplice ma piuttosto lungo, si snoda tra le foreste della Val Masone prima di salire in cresta e raggiungere la vetta, per poi discendere dal versante opposto godendo di una strepitosa vista su Genova.

Come arrivare?

L’escursione parte dalla chiesa di Masone [403 m], un piccolo paese ligure appena fuori dall’autostrada A26 dei Trafori (uscita Campo Ligure – Masone).

I due parcheggi, sul piazzale della chiesa o di fronte al comune, sono di grandi dimensioni e facili da raggiungere.

Info

Itinerario

Lasciata la macchina al parcheggio si prende la strada asfaltata che sale a destra dietro la chiesa, seguendo il sentiero indicato con tre pallini gialli in direzione postazione panoramica cascata Serpente/Bric Dentino.

Dopo un breve tratto tra le vie del paese di Masone si raggiunge un sottopassaggio che permette di superare il tratto autostradale, raggiungere i ruderi della Cartiera Savoi [400 m] (antica cartiera seicentesca) ed iniziare la salita verso la Cascata del Serpente, sempre seguendo la strada asfaltata.

In circa 25 min si raggiunge una scalinata che scende a destra della strada e porta alle postazioni panoramiche che affacciano sulla Cascata del Serpente [450 m].

Qui è inoltre possibile intraprendere un breve percorso botanico con pannelli illustrativi riguardanti la vegetazione del Parco del Beigua e della Val Masone.

 

Ripresa la strada asfaltata, dopo pochi metri si raggiunge la Cascina Caice [461 m] dove, prendendo a destra al bivio subito dopo i casolari, la strada asfaltata lascia spazio a una carreggiabile sterrata.

Giunti, di lì a poco, al bivio successivo si tiene la sinistra e in circa 30 min si raggiunge la Cascina Troia [619 m], dove troviamo una fontana di acqua potabile, tavoli da picnic e un’area per la griglia.

Questa cascina, nonostante sia un po’ decadente, rimane aperta tutto l’anno e offre un piccolo riparo per gli escursionisti.

Da qui la dissestata carreggiabile diventa un vero e proprio sentiero che ci condurrà con una ripida salita, seguendo per Bric Dente/Saliera, fino al bivio della Saliera [880 m] (chiamato così perchè in passato vi era appunto una saliera) raggiungibile in circa 45 min, dove il sentiero si incrocerà con quello proveniente da Campo Ligure. 

Seguendo le indicazioni per Bric Dente, triangolo giallo vuoto, in pochi minuti si raggiunge la Sella del Dentino [920 m].

Da qui con una breve deviazione di circa 10/15 min si può agevolmente arrivare sulla vetta del Bric del Dentino [972 m], una cima minore ma che gode comunque di un bel panorama.

Proseguendo invece in direzione Bric del Dente e superati altri due bivi, dopo un’ultima ripida salita si arriva in circa 20 min ad un ripiano erboso ai piedi della cima da cui si intravede per la prima volta il Mar Ligure ed il Golfo di Genova.

 

Saliti in vetta [1107 m] la vista a 360° è a dir poco magnifica e con una giornata di sole si può intravedere la Corsica verso Sud e la catena delle Alpi con i suoi maestosi 4000 verso Nord.

Per il proseguo dell’anello le indicazioni da seguire sono due più rossi, sentiero che scende dal versante opposto della montagna fino a raggiungere, in circa 20 min, la Sella Barnè [892 m], dove si incrocia la strada panoramica che collega il Passo del Faiallo con il Passo del Turchino.

Si prende l’Alta Via dei Monti Liguri in direzione del Turchino che sale una cinquantina di metri lungo il pendio del Monte Giallo per poi prendere la discesa a destra verso il Forte Geremia [816 m], raggiungibile in 45 min, nella quale ricominciano a spuntare arbusti ed alberi.

 

Il Forte, un’antica struttura militare costruita nel 1890, è ora un bel rifugio in cui si può ristorare e pernottare.

Ripresi a scendere, in circa 30 min, si raggiunge tramite una larga carreggiabile la frazione di Cappelletta [635 m] da dove si riprende la strada asfaltata per la chiusura dell’anello e il rientro a Masone, indicazioni linea gialla e due pallini gialli.

Indicazioni

Photo gallery

Valutazioni

Difficoltà
Precisione delle indicazioni
Bellezza del panorama
Quantità della vegetazione
Grado di notorietà

Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario

Scarica la nostra
guida
gratuita

Escursioni nei dintorni