Scroll Top
Lago Vercoche

Introduzione

Una conca selvaggia e nascosta tra le rocce ospita il Lago Vercoche, ai piedi del Bec Laris, in un ramo laterale della valle di Champorcher.

L’escursione, che passa per il lago, è un giro ad anello abbastanza lungo ma molto interessante, che parte da Outre l’Eve (frazione di Champorcher), attraversa i solitari e selvaggi valloni della Legna e Laris per far ritorno al punto di partenza transitando da Chardonney.

Il percorso è facile ed adatto a tutti, richiede solo un po’ di allenamento a causa della lunghezza.

Il sentiero si sviluppa in diversi ambienti che vanno dalla verde Valle della Legna all’austera pietraia nei pressi del lago Vercoche e il colle Laris sud, il poco frequentato vallone del Laris e, purtroppo, il bordo piste di Champorcher, rientrando poi per il bellissimo e interessate sentiero degli orridi.

Come arrivare?

L’escursione comincia da Outre l’Eve [1200 m], una piccola frazione di Champorcher.

Non vi è un vero e proprio parcheggio in cui lasciare l’auto, ma si parcheggia negli spiazzi di erba ai lati della strada, poco prima dei cartelli con le indicazioni posti all’ingresso del borgo.

Info

Itinerario

 

L’escursione parte dalle numerose bacheche con informazioni ed indicazioni poste poco prima del piccolo borgo di Outre l’Eve.

Imboccato il sentiero 4F in direzione del Lago di Vercoche, dopo un breve tratto di lastricato, si arriva in poco tempo alla deviazione in cui si abbandona la carreggiabile e, prendendo a destra sempre seguendo le indicazioni 4F, si imbocca il sentiero vero e proprio.

Il sentiero resta comunque lastricato con pietre in modo grezzo fino quasi all’Alpe Outry.

Questo tratto, che passa per diverse baite ed alpeggi e per un’albero secolare [1290 m], raggiunge in circa 50 min di leggera salita, appunto, l’Alpe Outry [1500 m].

Proseguendo sul sentiero 4F al bivio poco prima dell’alpe, si inizia un lungo tratto di salita, piuttosto ripida, che in altri 45 min circa conduce al pianoro dove si trova l’Alpe Vercoche [1879 m].

Qui il bosco di larici si apre e lascia spazio ad una bellissima piana alpina attraversata dal torrente che scende dal Lago di Vercoche.

Non avendo ancora superato i 2000 m la zona è ancora ricca di boschi e non è raro vedere marmotte e camosci sui versanti delle montagna che circondano l’alpeggio.

Si attraversa tutto il pianoro portandosi a destra sul fondo e si supera l’Alpe Vercoche tenendo le costruzioni sulla sinistra.
 
Il sentiero prosegue sopra l’alpeggio, supera un piccolo dislivello ed entra in un lungo falsopiano che attraversa macchie di rododendri tra radi larici.

 

Dopo aver attraversato nuovamente il torrente, si continua a risalire il vallone sino ad incontrare un piccolo prato torboso.

In breve il sentiero si trova davanti ad una pietraia molto ripida che si risale faticosamente raggiungendo il punto di quota massima [2224 m] e si procede ad una breve discesa per raggiungere il Lago Vercoche [2216 m] dove è presente un pannello esplicativo.

Da qui si procede con un sentiero in leggero saliscendi lungo le rive del lago che in pochi minuti raggiunge un piccolo sbarramento dove si trova la casetta dei guardiani (che offre un locale aperto e attrezzato tipo rifugio).

 

Per la discesa con un traverso ben tracciato si raggiunge il colle [2231 m] che porta a scendere nel Vallone del torrente Laris.

Percorrendo anche qui un sentiero in un ambiente da favola sino a guadare il torrente Laris [2070 m] e di li a poco si è al bordo della pista da sci che si percorre verso valle sino all’intermedia degli impianti di Champorcher.

 

Qui si percorre la poderale che entrando nel bosco con numerose svolte ci porta al parcheggio di Chardonney [1460 m].

Seguendo la strada asfaltata, superato il parcheggio di Chardonney al ponte di legno (nella pineta di destra), si attraversa il torrente per poi costeggiarlo verso valle sino ad incontrare la palina che indica il sentiero numero 4H e l’indicazione “la Goilli di Pourtset”.

Lungo il sentiero si trovano anche due punti di osservazione dell’orrido.

Proseguendo per il sentiero che continua a costeggiare il torrente si raggiunge in breve tempo la strada asfaltata da dove siamo partiti chiudendo l’anello di questa interessate escursione.

Photo gallery

Valutazioni

Difficoltà
Precisione delle indicazioni
Bellezza del panorama
Quantità della vegetazione
Grado di notorietà

Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario

Scarica la nostra
guida
gratuita

Escursioni nei dintorni